politika
Società di Scienza Politica dell'Alto Adige
La società
La Società di Scienza Politica dell’Alto Adige | politika, associazione apartitica, è stata fondata giovedì, 25 settembre 2008, nel Centro conferenze dell’Hotel Sheraton di Bolzano. Si pone i seguenti obiettivi:
- sostenere la scienza politica e l’attività pubblica di politologhe e politologi;
- promuovere e favorire la ricerca nell’ambito della scienza politica in Alto Adige (ad es. le relazioni tra Alto Adige ed Europa, l’Alto Adige nel contesto nazionale ed internazionale);
- pubblicare i risultati delle ricerche effettuate in questo ambito in Alto Adige e
- promuovere lo studio della scienza politica.
La pubblicazione dell’Annuario di politica, questo sito web, convegni e seminari, e i contatti con organizzazioni analoghe a livello nazionale e internazionale mirano al raggiungimento di tali obiettivi.
Nota Informativa
Sul sito www.politika.bz.it vige il principio della lingua madre ovvero della libera scelta della lingua. Ciò significa che non tutti i testi vengono necessariamente pubblicati nelle lingue ufficiali della nostra provincia. Pur essendo la struttura portante del sito e il menu disponibili sia in italiano che in tedesco, può capitare che nelle due versioni linguistiche del sito incontriate testi non tradotti in italiano, tedesco, ladino o inglese.
Appuntamenti
Sotto troverete i nostri prossimi appuntamenti. → Cliccate qui per l’archivio degli appuntamenti
Presentazione dell’ultimo numero di “Politika” con le curatrici Alice Engl, Elisabeth Alber ed il curatore Günther Pallaver. Katharina Crepaz presenta il sito web di Autonomy Experience, in cui saranno liberamente accessibili i contributi di Politika finora pubblicati.
Nel 2023, l’annuario di politica si sviluppa intorno al tema Lobbying in Alto Adige, guerra in Ucraina, analisi elettorali.
Quando? 30/05/2023, ore 11.00
Dove? Eurac Research, 1o piano, lounge | viale Druso 1 | Bolzano
Cerimonia di premiazione
Quando? 04/04/2023, ore 17:00
Dove? Sala dell’Antico Municipio, Portici 30, Bolzano
Immagine: politika
Presentazione Rapporto Annuale IAI sulla Politica Estera dell’Italia
Tavola Rotonda:
- Danilo Elia – RAI Trentino (Moderatore)
- Nona Mikhelidze – Responsabile Eastern Europe and Eurasia Program, IAI
- Ferdinando Nelli Feroci – Presidente Istituto Affari Internazionali, IAI
- Alessandra Russo – SIS, UniTrento
- Emanuele Massetti – SIS, UniTrento
Evento promosso da Istituto Affari Internazionali e Scuola di Studi Internazionali
Quando? 30/03/2023
Dove? Sala Falconetto, Palazzo Geremia, via Rodolfo Belenzani, 20 – Trento
Foto: Sailko via Wikimedia Commons
2008
Fondazione
33
Soci fondatori
10
Premiazioni personalità politica dell’anno*
15
Edizioni dell’annuario altoatesino di politica*
*2023

Bando
Assistant Professor - Tenure Track "Computational Political Science"
24/05/2023: Das Institut für Politikwissenschaft der Universität Innsbruck sucht eine:n Assistenzprofessor:in mit Schwerpunkt Computational Political Science.
Deadline: 12.06.2023

Personalità politica dell’anno 2022
Christoph Franceschini
06/04/2023: Come personalità politica dell’anno 2022, il direttivo di Politika ha scelto il giornalista, autore di libri e regista Christoph Franceschini.
Foto: politika

Bando
Doktorand:in gesucht
13/03/2023: Das Institut für Politikwissenschaft der Universität Innsbruck sucht eine Universitätsassistentin (Doktorandin)/einen Universitätsassistenten (Doktoranden) mit Schwerpunkt öffentliche Meinung und Außenpolitik.
Deadline: 30.03.2023