politika
Società di Scienza Politica dell'Alto Adige
La società
La Società di Scienza Politica dell’Alto Adige | politika, associazione apartitica, è stata fondata giovedì, 25 settembre 2008, nel Centro conferenze dell’Hotel Sheraton di Bolzano. Si pone i seguenti obiettivi:
- sostenere la scienza politica e l’attività pubblica di politologhe e politologi;
- promuovere e favorire la ricerca nell’ambito della scienza politica in Alto Adige (ad es. le relazioni tra Alto Adige ed Europa, l’Alto Adige nel contesto nazionale ed internazionale);
- pubblicare i risultati delle ricerche effettuate in questo ambito in Alto Adige e
- promuovere lo studio della scienza politica.
La pubblicazione dell’Annuario di politica, questo sito web, convegni e seminari, e i contatti con organizzazioni analoghe a livello nazionale e internazionale mirano al raggiungimento di tali obiettivi.
Nota Informativa
Sul sito www.politika.bz.it vige il principio della lingua madre ovvero della libera scelta della lingua. Ciò significa che non tutti i testi vengono necessariamente pubblicati nelle lingue ufficiali della nostra provincia. Pur essendo la struttura portante del sito e il menu disponibili sia in italiano che in tedesco, può capitare che nelle due versioni linguistiche del sito incontriate testi non tradotti in italiano, tedesco, ladino o inglese.
Appuntamenti
Sotto troverete i nostri prossimi appuntamenti. → Cliccate qui per l’archivio degli appuntamenti
Corso presso la Volkshochschule Tirol e la Volkshochschule Südtirol, in collaborazione con l’Istituto di Scienze Politiche dell’Università di Innsbruck, la Società di Scienza Politica dell’Alto Adige e uni. com. 7 riunioni, alternativamente ad Innsbruck (A) e Bressanone (I).
Quando? 09/11-16/12/2022
Dove? VHS Tirol (Innsbruck), VHS Südtirol (Bressanone), online
Foto: Mathieu CUGNOT, © European Union 2022
Eurac Research, insieme alla Società di Scienza Politica dell’Alto Adige, coglie l’anniversario come un’occasione per tirare le somme degli ultimi 50 anni e guardare al futuro. 12 webinar approfondiranno vari aspetti dell’autonomia altoatesina.
Quando? 17/02-30/11/2022
Dove? Eurac Research/Zoom
2008
Fondazione
33
Soci fondatori
8
Premiazioni personalità politica dell’anno*
14
Edizioni dell’annuario altoatesino di politica*
*2022

Politika 22
Pubblicato recentemente: L'annuario di politica dell’Alto Adige 2022
28.07.2022: Quando, nel 1972, il Secondo Statuto d’autonomia entrò in vigore, nessuno avrebbe potuto prevedere la positiva evoluzione dell’autogoverno altoatesino e la connessa protezione delle minoranze. Cinquant’anni dopo, esperte ed esperti nazionali e internazionali analizzano l’autonomia dell’Alto Adige con uno sguardo al sistema politico, alle competenze della Provincia, al mutamento delle relazioni con lo Stato italiano e con l’Unione Europea. La regolamentazione dell’autonomia dell’Alto Adige è considerata un esempio da applicare anche ad altre minoranze ma, entrando nei dettagli, la protezione delle minoranze (i ladini come minoranza nella minoranza), la coesistenza di gruppi linguistici (rappresentanza proporzionale, scuole multilingue) nonché l’immigrazione e l’integrazione pongono il modello dinnanzi a nuove sfide.

50 anni del secondo statuto di autonomia
Serie di video sull'autonomia altoatesina 2022
14.07.2022: Eurac Research, insieme alla Società di Scienza Politica dell’Alto Adige, coglie l’anniversario come un’occasione per tirare le somme degli ultimi 50 anni e guardare al futuro. Una serie di video approfondisce vari aspetti dell’autonomia altoatesina.

Personalità politica dell’anno 2021
Organizzatrici della marcia delle donne
15.04.2022: Come personalità politica dell’anno 2021, il direttivo di Politika ha scelto le organizzatrici della Frauenmarsch – Donne in Marcia a Bolzano il 25 settembre 2021. Il direttivo assegna quindi il premio non a una persona specifica, ma a un collettivo, per sottolineare che il progresso nel campo della parità di genere può essere raggiunto solo attraverso un approccio collettivo, inclusivo e intersezionale.