politika
Società di Scienza Politica dell'Alto Adige
La società
La Società di Scienza Politica dell’Alto Adige | politika, associazione apartitica, è stata fondata giovedì, 25 settembre 2008, nel Centro conferenze dell’Hotel Sheraton di Bolzano. Si pone i seguenti obiettivi:
- sostenere la scienza politica e l’attività pubblica di politologhe e politologi;
- promuovere e favorire la ricerca nell’ambito della scienza politica in Alto Adige (ad es. le relazioni tra Alto Adige ed Europa, l’Alto Adige nel contesto nazionale ed internazionale);
- pubblicare i risultati delle ricerche effettuate in questo ambito in Alto Adige e
- promuovere lo studio della scienza politica.
La pubblicazione dell’Annuario di politica, questo sito web, convegni e seminari, e i contatti con organizzazioni analoghe a livello nazionale e internazionale mirano al raggiungimento di tali obiettivi.
Nota Informativa
Sul sito www.politika.bz.it vige il principio della lingua madre ovvero della libera scelta della lingua. Ciò significa che non tutti i testi vengono necessariamente pubblicati nelle lingue ufficiali della nostra provincia. Pur essendo la struttura portante del sito e il menu disponibili sia in italiano che in tedesco, può capitare che nelle due versioni linguistiche del sito incontriate testi non tradotti in italiano, tedesco, ladino o inglese.
Appuntamenti
Sotto troverete i nostri prossimi appuntamenti. → Cliccate qui per l’archivio degli appuntamenti
Il cinquantenario del Secondo Statuto di Autonomia e il futuro
Data: 20.-21.01.2022 posticipato al 25.-26.05.2022
Luogo: Eurac Research/Zoom
Eurac Research, insieme alla Società di Scienza Politica dell’Alto Adige, coglie l’anniversario come un’occasione per tirare le somme degli ultimi 50 anni e guardare al futuro. 12 webinar approfondiranno vari aspetti dell’autonomia altoatesina.
Data: 17.02.-30.11.2022
Luogo: Eurac Research/Zoom
2008
Fondazione
33
Soci fondatori
8
Premiazioni personalità politica dell’anno*
13
Edizioni dell’annuario altoatesino di politica*
*2021

Personalità politica dell’anno 2021
Organizzatrici della marcia delle donne
15.04.2022: Come personalità politica dell’anno 2021, il direttivo di Politika ha scelto le organizzatrici della Frauenmarsch – Donne in Marcia a Bolzano il 25 settembre 2021. Il direttivo assegna quindi il premio non a una persona specifica, ma a un collettivo, per sottolineare che il progresso nel campo della parità di genere può essere raggiunto solo attraverso un approccio collettivo, inclusivo e intersezionale.

Bando
Doktoratsstipendium der "Dr. Silvius Magnago Stiftung"
26.01.2022: An der Universität Innsbruck wird ein Doktoratsstipendium der “Dr. Silvius Magnago Stiftung” ausgeschrieben, das aus den Erträgnissen des Stiftungsvermögens vergeben wird.
Dauer: max. 36 Monate
Höhe: € 910,00 monatlich
Deadline: 07.03.2022 verlängert bis 13.04.2022

Call for Papers
Nazioni e Regioni – Call for Papers 2022
03.01.2022: La redazione prende in considerazione per la sezione “Studi” contributi che analizzino questioni teoriche relative al fenomeno nazionalista e regionalista, indagini sullo stato dell’arte degli studi dedicati a casi specifici, ricerche su aspetti concreti della costruzione nazionale analizzata da diverse prospettive disciplinari e singoli casi di studio.